Rc-auto, sconti del 10% per la scatola nera
L’apparecchio registra tutto, dalla velocità allo stile di guida. A chi conviene.
I costi dell’assicurazione sono alti anche a causa delle frodi che gravano per circa il 40-45% sull’aumento del costo delle polizze, anche se si scelgono polizze on line, meno care (vedi proposte come l’offerta della compagnia Genertel o Linear).
La scatola nera: a che serve
Questa, in pratica, registra tutte le informazioni circa la vettura come la velocità di percorrenza, l’accelerazione e la decelerazione, le marce inserite, il funzionamento dell’airbag e le rotazioni del motore.
Ogni informazione viene registrata e inviata direttamente al database della compagnia assicurativa che gestisce in questo modo l’andamento della guida e della vettura, riuscendo anche a localizzare la sua posizione geografica.
Collegamento satellitare attivo 24 ore su 24
Grazie alla scatola nera è possibile registrare in modo ogettivo tutti i dati sulla guida e sugli incidenti, fungendo da punto di riferimento per un’ipotetica causa in tribunale: inoltre, tramite il satellite, le informazioni vengono inviate in tempo reale e la compagnia può rintracciare facilmente la vettura anche in caso di emergenza.
La scatola nera infatti, permette di avere un collegamento satellitare attivo 24/24 ore con il quale non solo si possono chiamare immediatamente i soccorsi in caso di incidente, ma dimostrare come realmente è avvenuta la dinamica; nel tempo, un automobilista, sulla base dei dati che certificano il suo stile di guida, può personalizzare la polizza e così risparmiare.
In genere, le compagnie assicurative, infatti, propongono la scatola nera soprattutto agli automobilisti che guidano in zone ad alto rischio di incidenti, dove appunto i premi assicurativi sono molto alti e il rischio di frode è molto elevato.
Sconti del 10%
Fino ad ora le compagnie assicurative hanno avuto l’obbligo di offrire agli utenti che richiedono una polizza la possibilità di installare la scatola nera applicando uno sconto: con le nuove normative le compagnie non hanno alcun obbligo nei confronti dei clienti, ma chi decide di offrirla deve praticare uno sconto del 10%.
Rimarrebbero inalterate le spese di montaggio e smontaggio a carico dell’assicurazione: per le spese del funzionamento, riguardanti il canone sul servizio satellitare, invece, sarebbero a carico dell’assicurato.
Rimane valido il divieto di manomettere o smontare la scatola da parte di terzi che non siano tecnici specializzati mandati dalla compagnia stessa.
* Questo articolo è stato fornito da Genertel, portale di comparazione multicomparto