Riaprono i cantieri. Ripartono i lavori al Rione Terra a Pozzuoli. Sbloccati, in un incontro svoltosi ieri tra il Presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro, e il sindaco di Pozzuoli, Vincenzo Figliolia, i 33 milioni di euro stanziati dalla Regione Campania per completare i lavori di ristrutturazione dell’acropoli.
I lavori erano fermi da tempo. Cento lavoratori iscritti nelle liste di mobilità e del collocamento. Circa cento milioni sono stati spesi negli ultimi anni tra ritardi ed impegno sopravvenuto per gli scavi archeologici.
Oggi c’è ancora un 30% di restauro dei palazzi da completare. L”antica rocca si trasformerà in un luogo turistico, il 70% dei palazzi destinato ad alberghi, altri ad edifici pubblici o commerciali.
”Siamo soddisfatti del lavoro fatto in questi mesi con il governatore Caldoro e con il premier, Enrico Letta, per trovare una soluzione che permettesse di svincolare dal blocco del patto di stabilità i 33 milioni di euro già destinati ai lavori per il Rione Terra – ha detto Figliolia – La soluzione trovata con Caldoro e’ stata accettata dalla presidenza del Consiglio dei ministri”. Entro due settimane tutti i lavoratori del Consorzio Rione Terra, che erano in cassa integrazione, saranno richiamati in servizio per completare innanzitutto la cattedrale. Definito l’intero programma di interventi.
”La cattedrale deve essere pronta per aprile prossimo – aggiunge Figliolia – Inoltre, garantiamo il completamento di tutte le principali insulae del Rione Terra, che deve essere consegnato e aperto al pubblico per il dicembre 2015”. Affrontato tra Comune e Regione anche il discorso relativo al completamento dei lotti rimanenti, ossia l’area Nord Ovest con la chiesa di San Celso.
“Con la Regione – prosegue il sindaco di Pozzuoli – stiamo lavorando al nuovo programma degli interventi. Una rimodulazione che consenta in modo certo di poter completare e riconsegnare ai puteolani la nostra storica Rocca. Abbiamo ottenuto un riconoscimento importante, che ha premiato il lavoro lontano dai riflettori portato avanti in questi ultimi due mesi per garantire un reale futuro di sviluppo e occupazione per Pozzuoli. Con la Regione, inoltre, stiamo lavorando al bando internazionale per la gestione della Rocca e al project financing per botteghe, alberghi e riapertura del percorso archeologico sotterraneo”, conclude Figliolia.
Fulvio Buono