Anche quest’anno nel quartiere di Piscinola sono stati promossi e organizzati eventi di spessore culturale. Domenica prossima si svolgerà la rassegna intitolata “Piscinola in festa 2017”. L’iniziativa coincide con la festa patronale del del Santissimo Salvatore, a cui un tempo si tributavano festeggiamenti sontuosi, fatti di superbe luminare e fantasmagorici fuochi pirotecnici che non avevano nulla da invidiare con quelli oggi celebri della vicina Mugnano…
L’antica tradizione piscinolese continua grazie all’impegno determinato e alle attività di un comitato composto da cittadini volontari e da tantissime associazioni presenti sul territorio. L’iniziativa è sponsorizzata da ‘Napoli Area Nord‘, giornale distribuito gratuitamente e riferimento importante del territorio. Efficace, concreto il ruolo assunto dalla Municipalità, in particolare dal presidente Apostolos Paipais e dall’assessore Stefano Di Vaio, nel garantire supporto e sostegno politico, amministrativo e le attività logistiche e organizzative per garantire lo svolgimento della festa. Tutti uniti per dare centralità al quartiere, favorendo l’aggregazione popolare, alimentare la partecipazione, la spensieratazza, all’insegna della buona tavola, della cultura e della buona musica.
La giornata avrà inizio di buon mattino: alle ore 9 ci sarà l’inaugurazione della mostra storica fotografica allestita nei locali del Comitato Arcobaleno in piazza Bernardino Tafuri, a cura di Salvatore Fioretto, per titolo: “Piscinola, tra feste, musica e colori, la festa del Salvatore”. La mostra ripropone i momenti di festa, e gli angoli più suggestivi del quartiere, immortalati da fotografi improvvisati o da professionisti; la parte da leone la farà il plastico in scala ridotta della vecchia stazione di Piscinola, della ferrovia “Napoli Piedimonte d’Alife”, crocevia di scambio e di contatti umani tra i vari abitanti della “Zona Nord” di un tempo.
Alle ore 18 ci sarà la messa solenne dedicata al SS Salvatore, nella chiesa Parrocchiale.
A partire dalle ore 21:00 avrà inizio uno spettacolo musicale e canoro condotto da artisti locali e non, conosciuti e apprezzati in ambito nazionale.
La parte culinaria prevede la degustazione di fritti tipici a base di baccalà, e poi l’immancabile zuppa di cozze, regina delle feste popolari, e altre pietanza tipiche che allieteranno i palati anche più esigenti. Un’area attrezzata con giochi per bambini consentirà di allietare questo momento di festa anche ai più piccoli.