Il Comitato Paritetico Territoriale per la prevenzione e la sicurezza del lavoro edile della provincia di Napoli è un valido organismo che assicura la promozione della cultura della sicurezza nei cantieri edili. Attiva interventi programmati sul territorio, utilizzando la propria banca dati dei cantieri edili, relazionando i propri dati con quelli dell’ispettorato del lavoro e delle Asl, in seguito a specifici protocolli d’intesa e di collaborazione. E’ un ente bilaterale previsto, legittimato dal contratto nazionale di lavoro del settore delle costruzioni, gestito dalle organizzazioni sindacali di categoria(Filca Cisl, Feneal Uil e Fillea Cgil) e dall’Associazione Nazionale dei Costruttori. “Il lavoro dei Cpt si concretizza in una serie di servizi di consulenza, di informazione e di formazione a titolo gratuito, ad imprese e lavoratori, che mirano ad elevare il rispetto di tutte le norme e gli adempimenti previsti dalla legge” – sottolinea l’ingegnere Paola Marone presidente del Cpt della provincia di Napoli.
Ogni anno si realizzano numerosi interventi di informazione alle maestranze e conferenze di cantiere (ai sensi dell’ art 36 del D.Lgs. 81 del 2008). Sui luoghi di lavoro viene distribuito materiale divulgativo appositamente predisposto, che consente un approfondimento e una misura di chiarimento di quanto appreso negli incontri” – aggiunge Andrea Lanzetta vice presidente del Cpt. Tantissimi i momenti di discussione e di approfondimento.
Nel 2013 sono state realizzate decine di conferenze di cantiere con la partecipazione di circa 500 lavoratori. Particolare rilievo riveste l’attività di Formazione realizzata in collaborazione con il Centro Formazione delle Maestranze Edili (CFME) che interessa tutte le figure individuate dalla normativa vigente aventi responsabilità in materia di sicurezza. Il CPT di Napoli, inoltre, in base alle novità introdotte dall’ Accordo Stato – Regioni del 21/12/2011 in materia di formazione obbligatoria dei lavoratori, sta organizzando ed attuando i relativi moduli formativi. Da settembre 2012 ad oggi sono stati effettuati 60 interventi con oltre 500 lavoratori interessati.
L’ente bilaterale ha anche un consolidato rapporto di collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” in particolare con i Dipartimenti di Pianificazione e Scienza del Territorio e Progettazione Urbana ed Urbanistica. In questo ambito il CPT partecipa al Master di I livello “Sicurezza nei luoghi di lavoro”. Ancora con la “Federico II” è in atto una convenzione per tirocini formativi di laureandi in Ingegneria ed Architettura. Interessante, efficace è la collaborazione in atto con la Direzione Regionale dell’Inail. I punto di maggior rilievo è stato il Progetto: Sistema Sicurezza Cantieri Edili SI.S.CA. “Gli Enti bilaterali continueranno la loro missione tesa alla diffusione di una gestione virtuosa del processo produttivo edilizio a tutela della legalità, della trasparenza e del rispetto delle regole del mercato” – conglude l’ingegnere Marone.
Red