Sabato 15 ottobre 2016 l’Associazione culturale locus iste in collaborazione con DOMA – Opera San Domenico Maggiore proporrà un inedito itinerario narrato nel Rinascimento nobile e segreto della Basilica di San Domenico Maggiore a Napoli.
Avremo il privilegio di entrare nelle cappelle solitamente chiuse di questa basilica, per carpire i segreti e le memorie delle più importanti e nobili famiglie della città, come quelle dei Carafa, dei Capece, dei d’Avalos, dei d’Aquino. Scopriremo la Cappella De Franchis che ospitò la Flagellazione di Caravaggio e la Cappella Rota con la suggestiva tomba del poeta napoletano Bernardino Rota.
Osserveremo con occhio stupefatto le Arche Aragonesi, i sepolcri dei re e delle regine creati per essere ammirati e destare la meraviglia nelle generazioni dei secoli a venire.
Nella settecentesca Sala del Tesoro ammireremo una collezione unica al mondo: coltri ricamate, splendidi abiti come la gamurra (una portentosa gonna di 4 metri) appartenuta alla duchessa di Milano Isabella d’Aragona e l’alta uniforme di colui che mutó il destino del Regno dell’imperatore Carlo V: è Francesco Ferrante d’Avalos marito della poetessa Vittoria Colonna.
E mentre dal fondo della parete ci guarderà l’enigmatico Salvator Mundi di un allievo di Leonardo da Vinci, ci chiederemo cosa ci fa un leonardesco in città? Dove sono finiti gli sfortunati amanti Maria d’Avalos e Fabrizio Carafa? Le spoglie scomparse di Vittoria Colonna sono in Sagrestia accanto all’Arca di Francesco Ferrante?
Non perdete questo evento speciale realizzato da locus iste in collaborazione con il Complesso Monumentale San Domenico Maggiore di Napoli.
Appuntamento: Piazza San Domenico ore 10,30 Contributo organizzativo: 11 euro comprensivo del biglietto d’ingresso al percorso musealizzato DOMA (Sagrestia e Sala degli Arredi)
Durata: 120 minuti circa
Guide: Nina e Pamela
Per info e prenotazione obbligatoria: 3472374210 locusisteblog.wordpress.com locusisteinfo@gmail.com
Short link dell’evento: https://goo.gl/44ibP8