Si rafforza la qualità dell’offerta formativa nel settore dell’edilizia. La Regione Campania ha promosso la nascita di un Centro sperimentale di sviluppo denominato Cssc Edil-Lab. Stamane la conferenza stampa di presentazione presso il complesso “Brin 69, nella zona orientale di Napoli. Sono intervenuti, tra gli altri, l’assessore regionale al Lavoro, Severino Nappi, il presidente degli industriali partenopei, Ambrogio Prezioso, il presidente dei costruttori edili di Napoli, Francesco Tuccillo. Ennio Rubino, presidente del Distretto Tecnologico per le Costruzioni Sostenibili “Stress” e Andrea Lanzetta, segretario generale della Feneal Uil della Campania.
Paola Marone, presidente del Centro Formazione e Sicurezza, mandataria dell’Ats aggiudicataria del Centro Sperimentale EDIL-LAB, nel corso della sua relazione introduttiva ha detto: “Edil-lab rappresenta un prezioso strumento di riposizionamento del comparto. Gli interventi formativi rifletteranno la dinamicità e la flessibilità dei contesti lavorativi di riferimento, presentando contenuti e metodologie snelle che consentiranno agli interessati di poter spendere le proprie competenze nel settore su scenari nazionali ed esteri”.
“Per la prima volta nasce uno strumento che mette insieme – dice Tuccillo – il mondo delle imprese, l’alta formazione, gli organismi di rappresentanza, gli istituti scolastici, per studiare il fabbisogno nel settore dell’edilizia e individuare percorsi formativi piu’ adeguati nel rendere il personale maggiormente formato e rendere più agevole l’inserimento nel mondo del lavoro in relazione al nostro comparto attraverso anche un incontro tra domanda e offerta di lavoro. In questo progetto ci crediamo molto perchè riteniamo che attraverso una maggiore specializzazione, professionalit e qualificazione, si possono creare le condizioni per un più agevole accesso nel mondo del lavoro.
Nel settore delle costruzioni – prosegue Tuccillo – registriamo per la prima volta nell’ultimo trimestre 2014 una lieve inversione di tendenza alla crisi, e siamo piu’ ottimisti per il 2015”.
Per il leader degli industriali partenopei Prezioso “la sperimentazione, l’innovazione tecnologica sono alla base dei possibili scenari di sviluppo della nostra realta’ territoriale. Ci troviamo – prosegue – nell’area orientale di Napoli, dove con l’apertura dell’Ospedale del Mare e del Complesso universitario della Federico II continua questo percorso di rinascita di questa rigenerazione urbana che e’ una delle piu’ importanti d’Europa”