L’area riformista, ambientalista e socialdemocratica che sostiene il sindaco Luigi de Magistris si organizza(e si conta). Domani 16 marzo l’associazione “SocialDeMa” ha promosso una interessante iniziativa al Maschio Angioino. Parteciperanno l’ex leader dei Verdi, Alfonso Pecoraro Scanio, il parlamentare della sinistra, Arturo Scotto, il consigliere comunale socialista-riformista Nino Simeone e il sindaco Luigi de Magistris. Nel corso del convegno saranno discussi e affrontati problemi reali della Città, le prospettive politiche locali e nazionali.
“Parleremo di alternative alle primarie e a cinque stelle – afferma Paola de Gennaro, una delle organizzatrici del convegno – alle nuove forme di partecipazione che non aggregano, non formano, non emancipano e che spingono tanti verso il disimpegno e l’astensione quali forme di legittima difesa e di decoro morale. Di condizionamenti democratici e di controllo del potere, nelle aziende, nella scuola, nel paese Dell’alternativa al vuoto che si è creato dopo la smobilitazione e rottamazione delle sezioni di partito, ma anche della necessità di mettere in circuito energie propositive che non possono vivere solo nello spazio di un corteo o di un like su facebook.
Nazario Malandrino: “Stiamo lavorando anche su alcuni punti programmatici proposti ad Agorà Dema l’anno scorso e non ancora entrati nell’agenda del Sindaco, come i protocolli di intervento nel caso di occupazioni selvagge, il contrasto alla devianza minorile, il bilancio culturale partecipato, il forum delle Economie del Mediterraneo a Napoli, cioè come costruire la pace partendo dalle vocazioni turistiche e commerciali delle città di mare, ma soprattutto la Questione senzatetto: come passare dalle politiche di gestione di interventi di emergenza a favore dell’homelessness alla riduzione totale del fenomeno… “Napoli, prima città in cui nessuno dormirà per strada”… un anno fa non ci ascoltava nessuno, oggi speriamo che il sacrificio di Michele Cimino rappresenti l’occasione per passare dalla logica dell’urgenza all’urgenza di una logica”
Nino Simeone: “Concluderemo sfidando i nostri interlocutori ad uno sforzo di sintesi sulle inconciliabilità della sinistra moderna: diritti e mercato; libertà e sicurezza; diversità e integrazione; etica e scienza; sviluppismo e ambientalismo. Capiremo se davvero l’esperienza napoletana degli ultimi anni è matura al punto da progettare la rotta per un riscatto capace di coinvolgere ed entusiasmare l’intero Mezzogiorno”